Canali Minisiti ECM

Diagnosi immediata di demenza con un semplice test del sangue

Neurologia Redazione DottNet | 27/05/2021 09:46

L'esame misura il livello del neurofilamento a catena leggera (NfL) nel sangue, una proteina che aiuta a mantenere la struttura delle cellule cerebrali

Basterà un semplice test del sangue per ottenere una diagnosi precoce di demenza, una condizione generalmente legata all'età avanzata, che può tuttavia colpire anche prima dei 65 anni. A metterlo a punto i ricercatori del Royal Melbourne Hospital.Poiché i primi sintomi di demenza sono spesso depressione e ansia, molte persone non si rendono conto di avere la malattia. Questo è specialmente il caso dei pazienti più giovani. Il test, descritto dal responsabile della ricerca, il neuropsichiatra Dennis Velakoulis, alla Tv nazionale Abc, misura il livello del neurofilamento a catena leggera (NfL) nel sangue, una proteina che aiuta a mantenere la struttura delle cellule cerebrali.

pubblicità

"La sua presenza in livelli elevati nel fluido spinale e nel sangue - spiega - segnala un danno cerebrale neurodegenerativo". Quando le cellule cerebrali sono danneggiate, la proteina è rilasciata nel sangue. "In molte situazioni che medici anche specialisti incontrano - continua - non è chiaro se una persona soffre invece di un disturbo psichiatrico, come la depressione". Lo studioso spera che il test possa aiutare i pazienti a ottenere tempestivamente una diagnosi corretta. E conclude: "Il neurofilamento a catena leggera non è presente nei campioni di pazienti con malattie mentali, il che significa che il test può differenziare tra le due condizioni. Potrà inoltre assistere nella diagnosi di altre rare condizioni neurologiche in cui avviene la morte di cellule cerebrali".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing